دواعم السن الجزء الذي يدعم السن و تشمل على عظم

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "دواعم السن الجزء الذي يدعم السن و تشمل على عظم"

Transcript

1 صحي صحي 3 الباب دليل دليل تثقيفية توعية تثقيفية توعية الباب 3 العناية بالا سنان الصحية و الصحية و النظافة الامراض من للوقاية الامراض من للوقاية العناية بالا سنان صحة الفم يسمح لنا فمنا بالا دخال إلى أجهزة الجسم المواد المغذية و الهواء و التي تعتبر لبقاي نا على قيد الحياة. يشمل الفم على الا سنان الوجنات "الخدود" ضروريةالفم الشفايف أنسجة الفم أي آافة الا نسجة التي تحمي البنية الداخلية للفم و اللسان. تسمح هذه العناصر في مضغ و تقطيع الطعام إلى قطع صغيرة البلع التكلم. صحة يسمح لنا فمنا بالا دخال إلى أجهزة الجسم المواد المغذية و ضرورية لبقاي نا على قيد الحياة. يشمل الفم على الا سنان الشفايف أنسجة الفم أي آافة الا نسجة التي تحمي البنية الداخل إلى قطع صغيرة البلع الا سنان تسمح هذه العناصر في مضغ و تقطيع الطعام آل سن (الشكل 1) يتا لف من تاج و جذر السن. التاج هو الجزء المري ي للعيان من السن و أما الجذر فهو الجزء المخفي من السن أي الموجود داخل عظم الفك. يتا لف السن من المينا الذي يمثل الطبقة الخارجية المغطية للسن العاج و اللب. اللب هو الجزء الدخلي للسن و الغني بنهايات الا عصاب و الا وعية الدموية المسببة للا لم الذي نتعرض له عند ملامسة السخونة أو البرودة أو بسبب إصابات المضغ وبشكل خاص في حالة تحطم أو تضرر جزء (الشكل من 1) السن بسبب يتا لف من التسوس. تاج و جذر السن. تمثل دواعم السن الجزء الذي يدعم السن و تشمل على عظم الفك و ال. يحتوي فم الطفل على أسنان تدعى با سنان الحليب عددها الا جمالي 20 سن. بحيث تسقط تدريجيا لتستبدل با سنان داي مة و التي يصل عددهم الا جمالي بعد بزوغ ضروس العقل إلى 32 سن. 8 قواطع 4 أنياب 8 ضواحك 12 اضراس. أول سن داي م من حيث البزوغ هو الضرس الا ول وذلك في السادسة من العمر تقريبا (الشكل 2). الا سنان التاج هو الجزء آل سن السن و أما الجذر فهو الجزء المخفي من السن أي الموجود داخل من المينا الذي يمثل الطبقة الخارجية المغطية للسن العا السن الجزء الدخلي للسن و الغني بنهايات الا عصاب و الا وعية الدموية نتعرض له عند ملامسة السخونة أو البرودة أو بسبب إصابات المضغ تحطم أو تضرر جزء من السن بسبب التسوس. و الفك تمثل يحتوي فم الطفل على أسنان تدعى با سنان الحليب عددها الا جمالي ب تدريجيا لتستبدل با سنان داي مة و التي يصل عددهم الا جمالي بعد سن داي م 32 2). الضرس الا ول وذلك في السادسة من العمر تقريبا اللوحية السنية دواعم السن الجزء الذي يدعم السن و تشمل على عظم تتكون اللويحة السنية بسبب الكاي نات الحية الدقيقة الموجودة عادتا في الفم و من بقايا المواد الغذاي ية و بشكل خاص السكر لكي تترسب على الا سنان. لا يكفي اللعاب و حرآات اللسان و الخدود لا زالة اللويحة السنية. يتطلب استخدام فرشاة الا سنان. إذا لم يتم إزالة اللويحة السنية لعدة أيام سوف تصبح صلبة و تتحول إلى جير "طبقة أنياب 8 طبيب الا سنان ضواحك فقط 12 إزالتها. اضراس. أول من سن. القلح" 8 أي ترسبات قواطع 4 آلسية باستطاعة إن تراآم اللويحة السنية تسبب بشكل ري يسي ما يلي: البخر الفموي "راي حة الفم (الشكل الكريهة" سوس الا سنان و اعتلال دواعم السن. تسوس الا سنان ماهو اللوحية السنية إن تسوس الا سنان يسبب تدمير لا نسجة السن الصلبة (المينا و العاج) و يو دي إلى تكون ثقوب على سطح السن. تتكون اللويحة السنية بسبب الكاي نات الحية الدقيقة الموجودة بقايا المواد الغذاي ية و بشكل خاص السكر لكي تترسب على الا سن آيف تظهر أعراضه و حرآات اللسان و الخدود لا زالة اللويحة السنية. يتطلب استخدا في بعض الا حيان إذا لم تظهر أعراض الا لم و التحسس من البرودة سوف يتم الانتباه إلى إذا وجود لم التسوس يتم بشكل إزالة متا خر جدا اللويحة بتكسر السن السنية أو خراج لعدةالسن. أيامينشا سوف خراجتصبح السن عند صلبة و إزال تدمير الا سنان يسببونفقط اللب بحيث باستطاعة إلىطبيب تمكنهم من الوصول آلسية السوس و ترسبات ا فات أي البكتريا إلى من دخولالقلح" البنية العصبية حتى تشكل القيح الذي يو دي إلى ظهور أعراض احمرار انتفاخ و وجع في إنال تراآم (). اللويحة السنية تسبب بشكل ري يسي ما يلي: البخر ا الكريهة" سوس الا سنان و اعتلال دواعم السن. آيف تتم الوقاية تجنب تناول الكثير من السكريات (تجنب المربى العسل حبات الحلوى السكرية و الشكوآولاته!). فرشاة الا سنان عدة مرات في اليوم لتنظيفهم! الا سنان استعمال تسوس ماهو

2 مرض اعتلال دواعم السن عن عبارة السن دواعم ماهو اعتلال ال و العظم بين ما فارغة 5). 4 (الشكل الا سنان نفس مرض مزمن يتميز بالتهاب في ال بتشكل مسافات زيادة في حرآة الا سنان خسارة عظم الفك حتى فقدان آيف تظهر أعراضه فقدان دم و انتفاخ موضعي في ال. قد بعد ال سنة من العمر. تظهر في عمر الشباب و لكنها أآثر شيوعا آيف تتم الوقاية إزالة اللويحات السنية المتراآمة و بقايا الا طعمة عدم التدخين إتباع نظام غذاي ي متوازن و غني بالفاآهة و الخضار إجراء آشف لدى طبيب الا سنان مرة واحدة في السنة الشعور بمضايقة. على حالة في أو الا قل أخرى: نصاي ح دقاي ق 3-2 لمدة وذلك وجبة آل بعد بالفرشاة الا سنان تنظيف أنحاء آافة إلى الوصول يتم لكي صغير متوسط رأس ذات أسنان فرشاة استعمال الصلابة متوسطة تكون أن يفضل و الفم الا قل. على أشهر آل 3 الا سنان فرشاة تغيير الحمراء المنطقة "من الفرشاة رأس بتحريك بالفرشاة الا سنان آافة تنظيف أيضا الا سنان سطوح تنظيف و السن نحو ال من أي البيضاء" المنطقة نحو المواجهة الى توجب بالا ضافة 6). (الشكل و أيضا المواجهة للجوف الفموي للخدود (الشكل للفم الا مامي الجزء نحو الداخل من وذلك بالفرشاة المضغ سطوح تنظيف.(7 لماذا تبرز أهمية العناية بالا سنان للجهاز الهضمي: مضح الطعام عبارة عن عملية تحضيرية لامتصاص الا طعمة في المعدة و الا معاء. للقلب و جهاز الدورة الدموية و الكلي و المفاصل: احتمالية دخول البكتيريا أو جراثيم التسوس و اعتلال دواعم السن في الدورة الدموية و الوصول إلى القلب أو الكلى أو المفاصل و إلحاقها با ضرار خطيرة. لخطر بالا ورام الفموية الخبيثة "السرطان": إذا بقيت لفترة طويلة المواد المسرطنة الناجمة على سبيل المثال بسبب التدخين أو إذا آانت سطوح الا سنان قاطعة أو لوجود بديل صناعي للا سنان و تواصل حدوث أضرار لا نسجة الفم و الا سنان يتوجب التوجه إلى الطبيب في أقرب وقت ممكن للخضوع إلى آشف طبي ففي الواقع في حالة عدم المعافاة قد تتحول إلى ورم خبيث "سرطان".

3 GUIDA SANITARIA Alfabetizzare per prevenire le malattie Igiene e cura 3 dei denti La salute della bocca La nostra bocca ci permette di introdurre nell organismo le sostanze nutritive e l aria indispensabili per vivere. Comprende i denti, le guance, le labbra, la mucosa orale, cioè il rivestimento che protegge la struttura interna della bocca, e la lingua. Questi elementi ci permettono di masticare e triturare il cibo, di deglutire, di parlare. I denti Ogni dente (Fig. 1) è costituito dalla corona e dalla radice: la corona è la parte visibile del dente, la radice è la parte nascosta del dente, cioè contenuta nell osso alveolare. Il dente è formato da smalto, lo strato più esterno del dente, dentina e polpa dentaria. La polpa è la porzione più interna del dente, ricca di terminazioni nervose e vasi sanguigni, ed è responsabile del dolore, che compare quando il dente è sottoposto a caldo e freddo o a traumi della masticazione, soprattutto se una parte del dente è stata distrutta dalla carie. Il parodonto rappresenta il sostegno del dente e comprende l osso alveolare e la gengiva. Il bambino possiede i cosiddetti denti da latte, che in totale sono n. 20. I denti da latte vengono progressivamente sostituti dai denti permanenti che, quando sono presenti anche i denti del giudizio, sono n. 32: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Il primo dente definitivo a spuntare è il primo molare all età di circa 6 anni (Fig. 2). La placca batterica La placca batterica si forma ad opera di microrganismi normalmente presenti nella bocca e di residui alimentari, specialmente zuccheri, che si depositano sui denti. La saliva e i movimenti della lingua e delle guance non bastano a togliere la placca: ci vuole lo spazzolino da denti. Se la placca non viene tolta per diversi giorni si solidifica e diventa tartaro, deposito calcificato che può essere eliminato solo dal dentista. L accumulo di placca provoca come principali conseguenze: alito cattivo, carie dentale e malattia parodontale. La carie dentale Che cos è? La carie danneggia i tessuti duri del dente (lo smalto e la dentina) e provoca la formazione di buchi sulla superficie del dente. Come si manifesta? Se non compaiono dolore e ipersensibilità al freddo, a volte ci si accorge della carie

4 troppo tardi con la rottura del dente oppure con un ascesso dentario. L ascesso dentario si sviluppa quando i batteri, penetrando dalla lesione cariosa, riescono a raggiungere la polpa e provocano la distruzione delle strutture nervose fino alla formazione di pus, che genera un caratteristico arrossamento, gonfiore e dolore della gengiva (Fig. 3). Come si previene? Evitare troppi zuccheri (attenzione a marmellata, miele, caramelle, cioccolato) Usare più volte al giorno lo spazzolino! La malattia parodontale Che cos è? La malattia parodontale è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione gengivale, formazione di spazi tra osso e gengiva, mobilità dentaria, riduzione dell osso alveolare fino a perdere i denti stessi (Fig. 4, 5). Come si manifesta? Sanguinamento e gonfiore gengivale locale. Può comparire in età giovanile ma, più comunemente, dopo i anni. Come si previene? Rimuovere gli accumuli di placca e i residui di cibo; non fumare; seguire un alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura; effettuare visite di controllo dal dentista almeno una volta all anno o se si hanno dei disturbi. Altri consigli: spazzolare i denti dopo ogni pasto per almeno 2-3 minuti; usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile di durezza media; sostituire lo spazzolino almeno ogni 3 mesi; spazzolare accuratamente tutti i denti, facendo scorrere la testina dello spazzolino dal rosa verso il bianco, cioè, dalla gengiva verso il dente, sia sulla superficie dei denti che guarda verso le guance sia su quella che guarda verso la cavità della bocca (Fig. 6). Inoltre, bisogna spazzolare le superfici masticanti dall indietro verso la parte anteriore della bocca (Fig. 7). Perché è così importante la cura dei denti? Per l apparato digerente: la masticazione del cibo prepara l assorbimento degli alimenti nello stomaco e nell intestino. Per il cuore e il sistema circolatorio, i reni e le articolazioni: i batteri o germi della carie e della malattia parodontale possono entrare in circolo, raggiungere il cuore o i reni o le articolazioni e danneggiarli in modo grave. Per il rischio di cancro orale: se in bocca rimangono a lungo sostanze cancerogene derivanti, ad esempio, dal fumo o se superfici taglienti dentarie o di protesi provocano continue lesioni alla mucosa orale, queste devono essere fatte vedere il più presto possibile ad un medico. Se non guariscono, infatti, possono diventare cancro.

5 الشكل 1 بنية السن (1. التاج 2. الجذر 3. ال 4. عنق السن 5. المينا 6. العاج 7. عظم الفك 8. الا وعية الدموية و الا عصاب 9. ثقبة قمة السن 10. Fig. 1 Struttura del dente (1. corona; 2. radice; 3. gengiva; 4.colletto; 5. smalto; 6. dentina; -parodontale; الا سنان 11. legamento الداي مة polpa;.1) 10. حنك apice; 9. صلب.2 nervi; e شراع sanguigni الحنك). 8.vasi عدد الا سنان alveolare; في osso نصف 7. الشكل 2 الفك العلوي: 4-3 قواطع ناب 7-6 ضواحك اضراس. عدد الا سنان في cemento). نصف.12. سليمة (1) سليمة غير و الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: من للفم). الا مامي الجزء باتجاه و الداخل 2 بالفرشاة Fig. (من المضغ سطوح تنظيف - الشكل 7 المينا 5. السن عنق 4. ال 3. Denti permanenti (1. palato duro; 2. pavimento della bocca. Emiarcata dentaria superiore: بنية premolari; 6-7. السن.1) canino; 5. التاج.2 incisivi; 3-4. الجذر الشكل 10. السن قمة ثقبة 9. الا عصاب و العاج 7. inferiore: عظم dentaria الفك 8. Emiarcata الا وعية molari. الدموية اللب.11 ; caninoرباط 16. دواعم premolari; السن molari; الملاط). 13. incisivi).

6 5. المينا السن 10. الشكل 1 بنية السن (1. التاج 2. الجذر 3. ال 4. عنق السن 6. العاج 7. عظم الفك 8. الا وعية الدموية و الا عصاب 9. ثقبة قمة Fig. 3 4 سليمة (1) و غير سليمة. Evoluzione della lesione cariosa fino alla formazione di un ascesso. الشكل الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: من الشكل - 7 تنظيف سطوح المضغ بالفرشاة (من الداخل و باتجاه الجزء الا مامي للفم). الشكل 1 بنية السن (1. التاج 2. الجذر 3. ال 4. عنق السن 5. المينا 6. العاج 7. عظم الفك 8. الا وعية الدموية و الا عصاب 9. ثقبة قمة السن 10.. سليمة (1) سليمة غير و (3) Fig. 4 Gengiva sana (1) e gengiva malata. الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: من تنظيف سطوح المضغ بالفرشاة (من باتجاه و الداخل الجزء الا مامي للفم). - الشكل 7

7 5. المينا السن 10. الشكل 1 بنية السن (1. التاج 2. الجذر 3. ال 4. عنق السن 6. العاج 7. عظم الفك 8. الا وعية الدموية و الا عصاب 9. ثقبة قمة. سليمة (1) سليمة غير و الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: 5 من Fig. الا على إلى (3), الا سفل del.2 dente الا سنان di supporto السفلية: perdita من con الاسفل إلى malato الا على). Parodonto sano (1) e parodonto che vacilla e può cadere. تنظيف سطوح المضغ بالفرشاة (من باتجاه و الداخل الجزء الا مامي للفم). - الشكل 7 5. المينا السن 10. الشكل 1 بنية السن (1. التاج 2. الجذر 3. ال 4. عنق السن 6. العاج 7. عظم الفك 8. الا وعية الدموية و الا عصاب 9. ثقبة قمة Fig. 6 - Spazzolamento delle superfici vestibolari dei denti (1. denti superiori: dall alto verso il basso; 2. denti inferiori: dal basso verso l alto).. سليمة (1) سليمة غير و الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: من Fig. 6 سطوح المضغ superiori:.1) denti بالفرشاة (من dei denti الداخل و vestibolari باتجاه superfici الجزءdelle الا مامي للفم). Spazzolamento dall alto verso il basso; 2. denti inferiori: dal basso verso l alto). - تنظيف الشكل 7

8 . سليمة (1) سليمة غير و الشكل 6 تنظيف السطوح الوجهيه للا سنان بالفرشاة (1. الاسنان العلوية: من تنظيف سطوح المضغ بالفرشاة (من باتجاه و الداخل الجزء الا مامي للفم). - الشكل 7 Fig. 7 Spazzolamento delle superfici masticanti dei denti (dall indietro verso l avanti della bocca). Club Pavia Ticinum Anno Rotariano COMUNE DI PAVIA ASSESSORATO ALLA CULTURA, TURISMO, PROMOZIONE DELLA CITTÀ, MARKETING TERRITORIALE E RAPPORTI CON L UNIVERSITÀ UNIVERSITÀ DI PAVIA Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pavia

Igiene e cura dei denti

Igiene e cura dei denti Igiene e cura dei denti Capitolo 3 La salute della bocca La nostra bocca (cavo orale) è un sito anatomico riccamente abitato da microrganismi, che insieme formano un complesso e delicato ecosistema in

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Dott.ssa Gloria Funiciello

Dott.ssa Gloria Funiciello MANUALE PRATICO DI PREVENZIONE DENTALE PER TUTTA LA FAMIGLIA A Cura della Dott.ssa Gloria Funiciello Odontoiatra e Specialista in Ortodonzia e Gnatologia Quando un bel SORRISO vuol dire BUONA SALUTE! La

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

Una bocca sana. ad ogni età

Una bocca sana. ad ogni età Una bocca sana ad ogni età La bocca e i denti Attraverso la bocca possiamo nutrirci e assaporare il cibo, parlare e comunicare, sorridere. Prendersi cura della bocca è importante, per tutta la durata della

Dettagli

Perche l, igiene orale si impara da piccoli!

Perche l, igiene orale si impara da piccoli! Prevenzione avanzata della carie Perche l igiene orale si impara da piccoli! I tuoi denti.. un mondo pieno di sorprese Lo sapevi che......i tuoi primi dentini si sono formati ancor prima di nascere? Nella

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

Prevenzione della carie dentaria

Prevenzione della carie dentaria Studio Medico Dentistico Prestigiacomo s.n.c. Via B. Mattarella, 30 90011 Bagheria (Pa) Tel. 091.903448 Cell. 320.7104860 E-mail: studioprestigiacomo@yahoo.it Campagna di: Prevenzione della carie dentaria

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

Guida per il paziente. Consigli utili per un sorriso sano

Guida per il paziente. Consigli utili per un sorriso sano Guida per il paziente Consigli utili per un sorriso sano 2 Denti sani per tutta la vita Hai parecchio da guadagnare dedicando ai tuoi denti qualche minuto di attenzione ogni giorno. Lo sapevi che una bocca

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

Guida all Igiene Dentale

Guida all Igiene Dentale Guida all Igiene Dentale Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati I DENTI La bocca o cavità orale è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide con

Dettagli

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione

Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione Opuscolo informativo per i pazienti I quattro pilastri della prevenzione La carie, le parodontiti e le erosioni La carie insorge quando la placca batterica, che aderisce sulla superficie dei denti, non

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

I NOSTRI DENTI IMPARIAMO A CONOSCERLI E AD AVERNE CURA

I NOSTRI DENTI IMPARIAMO A CONOSCERLI E AD AVERNE CURA I NOSTRI DENTI IMPARIAMO A CONOSCERLI E AD AVERNE CURA PREFAZIONE Questo opuscolo ha lo scopo di riassumere brevemente quelle semplici norme che ciascuno di noi deve conoscere e mettere in pratica per

Dettagli

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie.

I DENTI. Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. I DENTI Negli ultimi anni, ed a ragione, sempre maggiore attenzione ha riscosso la prevenzione e cura delle patologie dentarie. Per anni si e pensato che se in natura non ci sono dentisti, non c e ragione

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

Guida interattiva. all educazione orale nella prima infanzia. A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana

Guida interattiva. all educazione orale nella prima infanzia. A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana Guida interattiva all educazione orale nella prima infanzia A cura della Dott.ssa Miriam Madau M. Madau, A. Dovana DALLA MAMMA AL BAMBINO Come mantenere sana la bocca dei nostri figli Educare i bambini

Dettagli

SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI

SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI Daniela Batisti SPORCHICINI NASCOSTI TRA I DENTINI Guida per mamme e papà alla prevenzione della carie Daniela Batisti, Sporchicini nascosti tra i dentini Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

Igiene orale e profilassi

Igiene orale e profilassi Igiene orale e profilassi Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale nella sua interezza, sia nei suoi tessuti duri come i denti sia nei suoi tessuti molli come le mucose. Tali argomenti

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 1 DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA Denti e dentizioni DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 2 A seconda della loro morfologia distinguiamo quattro tipi di denti: - Gli incisivi - I canini - I premolari -

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013 Il docente di Laboratorio "Esercitazione in Odontotecnica concorre a far conseguire allo studente, al termine del periodo quinquennale di istruzione professionale

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Quando un dente si ammala dovremmo curarlo non solo con la stessa attenzione ma anche con la stessa sollecitudine delle altre parti del corpo.

Quando un dente si ammala dovremmo curarlo non solo con la stessa attenzione ma anche con la stessa sollecitudine delle altre parti del corpo. Igiene orale Tecniche e gli strumenti per una corretta igiene orale quotidiana. Il metodo e la tecnica di esecuzione sono semplici e poco costosi e sono alla portata di tutti e richiedono poco tempo. Osservandoci

Dettagli

Aver cura dei tuoi impianti

Aver cura dei tuoi impianti Guida per il paziente Scovolini TePe Originali 0,4 mm 930410826 0,45 mm 930410840 0,5 mm 930410853 0,6 mm 930410865 0,7 mm 930410877 0,8 mm 930410889 1,1 mm 930410891 1,3 mm 935421305 1,5 mm 930513332

Dettagli

Un sano sorriso... per il tuo bambino

Un sano sorriso... per il tuo bambino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Direzione per la promozione e l educazione alla salute Dipartimento di Odontostomatologia Un sano sorriso... per il tuo bambino Progetto

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma: Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE

PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE Elenco DEBRIDMENT: dei vassoi utilizzati TRATTAMENTO in sequenza al corso di PARODONTALE CON SCALING e levigatura PROTESI delle FISSA radici E PREPARAZIONI GNATOLOGICHE Vassoio 30 per portaimpronte.......................

Dettagli

Guida per il paziente. Aver cura dei tuoi impianti

Guida per il paziente. Aver cura dei tuoi impianti Guida per il paziente Aver cura dei tuoi impianti Prenditi cura dei tuoi impianti esattamente come se ti prendessi cura dei tuoi denti naturali. Un approfondita igiene orale è necessaria per prevenire

Dettagli

Combatti la minaccia della carie!

Combatti la minaccia della carie! Segui il tuo istinto! Gioco 1 Sai riconoscere il tuo vero maestro? Trova le 7 differenze tra le due immagini di Yoda nel minor tempo possibile: la potenza di un cavaliere Jedi si riconosce anche dalla

Dettagli

Le tue gengive. La tua salute.

Le tue gengive. La tua salute. Noi tutti pensiamo che il colesterolo sia importante per la malattia cardiaca. La salute delle vostre gengive è un più importante fattore indicativo se avrete un infarto cardiaco o meno. Mehmet C. Oz,

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

Bocca sana in corpore sano.

Bocca sana in corpore sano. Bocca sana in corpore sano. www.boccasana.ch La salute orale prima di tutto! Problemi cardiocircolatori È risaputo che il sovrappeso e il fumo sono fattori di rischio per l infarto cardiaco. E le patologie

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA:

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: Lo sbiancamento Posso fare lo sbiancamento? Ci sono determinate situazioni in cui lo sbiancamento non è utile o non avrebbe un buon risultato oppure ha delle

Dettagli

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA:

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: Lo sbiancamento Posso fare lo sbiancamento? Ci sono determinate situazioni in cui lo sbiancamento non è utile o non avrebbe un buon risultato oppure ha delle controindicazioni. E consigliabile eseguire

Dettagli

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia OPUSCOLO IGIEE Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

I denti, un bene prezioso.

I denti, un bene prezioso. I denti, un bene prezioso. Direzione Generale Sanità Struttura Piani e Programmi www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 Televideo di RAI 3 pp. 530-535 La salute della bocca: consigli per

Dettagli

che cos è la paradontologia?

che cos è la paradontologia? che cos è la paradontologia? La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica che promuove la salute dell individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono

Dettagli

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel.

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. 051/433862 ISTRUZIONI PER PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI TOTALE PREMESSA

Dettagli

PER GENGIVE PIÙ SANE MANUALE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE SOLUZIONI COMPLETE PER L IGIENE ORALE

PER GENGIVE PIÙ SANE MANUALE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE SOLUZIONI COMPLETE PER L IGIENE ORALE PER GENGIVE PIÙ SANE MANUALE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE SOLUZIONI COMPLETE PER L IGIENE ORALE D A L L A P R E V E N Z I O N E A L L A C U R A LA CORRETTA IGIENE ORALE TUTELA LA SALUTE DI TUTTO L ORGANISMO

Dettagli

Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione!

Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione! Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione! Prenderti cura della tua salute non dà solo benefici riguardanti il tuo benessere ma ti aiuta anche ad acquisire fiducia in te stesso,

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria (in questo File). 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente.

Dettagli

Manuale Igiene.qxd 24-07-2012 17:10 Pagina 2

Manuale Igiene.qxd 24-07-2012 17:10 Pagina 2 Manuale Igiene.qxd 24-07-2012 17:10 Pagina 2 Sunstar Italiana s.r.l. Corso Italia 13 21047 Saronno (Va) Italia Tel. 02.96319003 - Fax 02.96319008 www.sunstargum.it - info.italy@it.sunstar.com SEGUICI SU

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE

SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE ARTICOLO CASTELLETTO TICINO SCONFIGGERE LA CARIE DENTALE OGGI SI PUO! COME FARE CE LO SVELA L IGIENISTA DENTALE Esiste un miglior biglietto da visita di un bel sorriso? La nostra epoca è sicuramente dominata

Dettagli

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla LA CARIE La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto dentina) e che origina dalla superficie e procede in profondità fino alla polpa dentale. CAUSE: Le cause della carie sono

Dettagli

IL VERO MANUALE A CASA SULL IGIENE ORALE

IL VERO MANUALE A CASA SULL IGIENE ORALE IL VERO MANUALE SULL IGIENE ORALE A CASA Prenderti cura della tua salute non dà solo benefici riguardanti il tuo benessere ma ti aiuta anche ad acquisire fiducia in te stesso, facilitando i rapporti con

Dettagli

Come pulire i denti. su concessione dell Ambulatorio Odontoiatrico San Matteo - Fe

Come pulire i denti. su concessione dell Ambulatorio Odontoiatrico San Matteo - Fe Come pulire i denti su concessione dell Ambulatorio Odontoiatrico San Matteo - Fe HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO di Martello Francesco Via Modena, 191/A 44122 Ferrara Italy Tel 0532771296 Cell 3483919876

Dettagli

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo Numero Libretto sanitario Pediatrico codice sanitario cognome nome nato/a a data di nascita indirizzo telefono variazioni di indirizzo Indicazioni generali sulle problematiche odontoiatriche dell età evolutiva

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI Il dott. Dughiero sarà in ferie nelle prime tre settimane di Agosto. Sarà comunque possibile comunicare con lui utilizzando la linea diretta o al. BUONE VACANZE! 1 Che

Dettagli

Denti di latte sani. Schweizerische Zahnärzte-Gesellschaft Société Suisse d Odonto-stomatologie Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia

Denti di latte sani. Schweizerische Zahnärzte-Gesellschaft Société Suisse d Odonto-stomatologie Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia Denti di latte sani Schweizerische Zahnärzte-Gesellschaft Société Suisse d Odonto-stomatologie Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia I denti di latte sono importanti per lo sviluppo del bambino

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

Sbiancamento dentale. Perché sbiancare i denti!

Sbiancamento dentale. Perché sbiancare i denti! Sbiancamento dentale Perché sbiancare i denti! Il sorriso e i denti di una persona sono tra le prime cose che noi guardiamo quando comunichiamo con gli altri. Un bel sorriso dà un'idea di igiene, di ordine,

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

Il sorriso è l espressione della salute

Il sorriso è l espressione della salute Il sorriso è l espressione della salute...esprimi la tua salute iniziando da un sorriso sano. PROGRAMMA DI PROMOZIONE ALLA SALUTE ORALE e IGIENE ALIMENTARE Introduzione L educazione alla salute rappresenta

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish Il concetto di sorriso sano. Clinpro White Varnish Profilassi sistematica con un programma di prodotti completo All avanguardia nel progresso scientifico Aroma gradevole Facilità d uso Il prodotto giusto

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Disidratatore di rifiuti umidi

Disidratatore di rifiuti umidi Disidratatore di rifiuti umidi www.eurven.com Di cosa si tratta? Loofen è un disidratatore di rifiuti umidi che "semplicemente" essicca e RIDUCE il volume dei rifiuti organici dell'80%!! ELIMINA gli odori

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

E LA SALUTE DEI DENTI

E LA SALUTE DEI DENTI IO & OTTAVIO Due amici per denti più felici E LA SALUTE DEI DENTI Yep! La salute della comunità degli emofilici passa anche attraverso la salute della bocca. La FedEmo promuove l alleanza tra il S.S.N.,

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

NEWSINFORMAZIONI 2013

NEWSINFORMAZIONI 2013 NEWSINFORMAZIONI 2013 La nostra qualità non è un privilegio, ma uno standard per tutti i pazienti. Newsletter informativa destinata ai pazienti. conoscere la sicurezza studiata per voi. Dr. Talamona Franco

Dettagli